In giorni turbolenti come i nostri, soprattutto dal punto di vista ecologico, questo non è sempre possibile. Lo smog delle città, gli scarichi costanti dei tubi di scappamento, i tanfi delle varie attività umane: c’è molto che rischia di turbare la pace dei sensi e la salubrità delle nostre case e arearle è non solo piacevole all’olfatto, ma addirittura necessario per il nostro benessere.
Ma se, a causa di pioggia o troppo freddo cambiare troppo l’aria non è sempre possibile, ecco che le finestre con ventilazione integrata ci sono di aiuto.
Finestre con ventilazione integrata: cosa sono?
Conosciuti anche col nome di infissi VMC(Ventilazione Meccanica Controllata), le finestre progettate con queste tecniche godono di una serie di caratteristiche che le rendono ben in grado di offrire un elevato grado di aerazione alla stanza in cui sono installate senza disperdere il calore interno, contribuendo così anche all’economia energetica della casa e al conseguente risparmio in bolletta.
Il principio, o per meglio dire processo fisico, in base al quale questi VMC operano è quello dello scambio entalpico d’aria tra l’ambiente interno e l’ambiente esterno realizzato per mezzo di uno scambiatore di calore in materiali porosi che permette il passaggio del vapore acqueo. Il vapore acqueo presente nell’aria espulsa è assorbito dalla membrana porosa e successivamente re-immesso nell’aria di ricambio, depurato da batteri e odori molesti e riscaldato col calore latente del vapore acqueo accumulato da un recuperatore di calore.
In parole povere, con gli infissi VMC la ventilazione naturale (ovvero, aprire le finestre e far circolare aria) viene essenzialmente rimpiazzata da questo impianto elettrico di assorbimento, filtraggio, riscaldamento e re-immissione dell’aria nell’ambiente – il tutto senza dover aprire le finestre e a un irrisorio dispendio energetico, recuperato già dal semplice trattenere il calore della casa al suo interno anziché lasciare che si riversi completamente fuori, come normalmente avverrebbe.
I costi degli infissi VMC
Le finestre con ventilazione meccanica controllata e gli annessi impianti, con tutti i loro vantaggi, sono nondimeno alquanto costosi.
Eseguire una stima in questi casi non è mai un’operazione semplice, dato che ogni immobile ha le sue caratteristiche e le sue dimensioni così come le aziende hanno i loro tariffari, ma si ipotizza che per un’abitazione di circa 100 metri quadri, si va dai 650 euro per una singola stanza ai 12.100 euro per un’opera integrale coi modelli più sofisticati.
ARIA FRESCA E RISPARMIO ENERGETICO
Salute
L'aria fresca assicura benessere, un buon sonno, un alto grado di concentrazione resa. Anche le persone allergiche possono respirare tranquillamente: l'installazione opzionale di filtri impedisce l'infiltrazione di polveri sottili e pollini.
Grazie alla ventilazione VMC si gestisce al meglio l'eccesso di umidità nell'aria dei locali riducendo la formazione di muffa.
Risparmio energetico
L'areazione incontrollata, che sia continua o intermittente, comporta elevate perdite di calore. L'I-tec ventilazione VMC è dotata di uno scambiatore di calore. L'86% del calore così recuperato riduce al minimo le perdite di energia.
